Categorie
Dipendenze News Sapevi che...

Sempre più uomini e donne presentano dipendenze anche in termini di identità di genere (gendering addiction).

Oggi sempre più uomini e donne presentano dipendenze anche in termini di identità di genere (gendering addiction). Le domande che scaturiscono da questo atteggiamento sono molteplici: come sono influenzate dal genere, la genesi e la diffusione di vecchie e nuove forme di dipendenze? Quali teorie sulle dipendenze “di genere” (da sostanze psicoattive, da comportamenti, da relazioni) si possono delineare?
In generale, la ricerca scientifica ha mostrato numerose e significative differenze di genere nelle varie forme di dipendenza, a livello di comportamenti d’abuso, di fattori di rischio e di vulnerabilità specifici, di meccanismi neurobiologici e ormonali, di controllo degli impulsi e di risposta ai trattamenti.
Quando su questi temi si incontrano gli specialisti si confrontano sui diversi aspetti, con un punto di vista incentrato sulle caratteristiche della persona (biologiche, psicologiche, legate al vissuto e al contesto sociale), con l’obiettivo di sviluppare percorsi specifici finalizzati a garantire i migliori trattamenti di prevenzione e cura. Si intende inoltre favorire la conoscenza di esperienze di buone prassi “gender-oriented” che si realizzano sul territorio nazionale.
Si cerca, quindi, di incoraggiare una riflessione e un confronto sulle strategie e sugli obiettivi di trattamento di entrambi i generi, alla luce sia delle evidenze scientifiche sia delle esperienze sul campo.

SERGIO   DEMURU

Categorie
Dipendenze News Sapevi che...

La DIPENDENZA PATOLOGICA è una “condizione psichica, talvolta anche fisica, derivante dall’interazione tra un organismo e una sostanza”.

L’OMS (Organizzazione Mondiale della sanità) definisce la “dipendenza patologica” come “condizione psichica, talvolta anche fisica, derivante dall’interazione tra un organismo e una sostanza, caratterizzata da risposte comportamentali e da altre reazioni che comprendono un bisogno compulsivo di assumere la sostanza in modo continuativo o periodico, allo scopo di provare i suoi effetti psichici e talvolta di evitare il malessere della sua privazione”.
Per “dipendenza” si intende quindi un’alterazione del comportamento, caratterizzata dalla ricerca anomala ed eccessiva di sostanze e/o di attività, che si mantiene nonostante l’evidenza che queste siano dannose a livello psicologico, fisico, legale, familiare e relazionale.
La dipendenza, pertanto, è una condizione in cui l’abitudine di consumare una determinata sostanza o la messa in atto di un comportamento, diventa una necessità e una ricerca spasmodica del piacere o di evitamento del disagio, che si trasforma in una situazione patologica, portando la persona a perdere il controllo sul comportamento stesso; provocando sofferenza e disadattamento che si riversano sul funzionamento globale dell’individuo. Nel momento in cui viene ad instaurarsi una dipendenza, la persona perde il controllo dei propri impulsi, ha difficoltà ad astenersi, sente un desiderio spasmodico di consumo della sostanza/messa in atto del comportamento e presenta un ridotto riconoscimento dei problemi conseguenti alla dipendenza stessa (APA, 2022).
Alcuni dati generali sulla prevalenza delle dipendenze patologiche negli adolescenti italiani includono:
1) Dipendenza da alcol: secondo uno studio condotto dall’Osservatorio Nazionale Alcol (ONA) nel 2019, circa il 12% degli adolescenti italiani ha segnalato episodi di binge drinking (consumo eccessivo di alcol in breve tempo) almeno una volta nell’ultimo mese
Dipendenza da tabacco: secondo l’indagine ESPAD (European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs) condotta nel 2019, circa il 21% degli adolescenti italiani di età compresa tra 15 e 16 anni ha segnalato di aver fumato almeno una volta nell’ultimo mese
2) Dipendenza da gioco d’azzardo: dati dall’Osservatorio Gioco Online (OGO) mostrano che l’incidenza del gioco d’azzardo tra gli adolescenti italiani è in aumento. Circa il 29,2% degli adolescenti tra i 14 e i 17 anni dichiara di aver giocato d’azzardo nell’ultimo anno, di cui il 3% presenta un disturbo da gioco d’azzardo.
Poi le dipendenze comportamentali, come l’uso eccessivo di internet o l’uso eccessivo di social media, sono sempre più riconosciute come problematiche tra gli adolescenti, anche se le stime specifiche possono variare
Perché un comportamento possa ricadere all’interno del concetto di dipendenza, deve presentare delle caratteristiche specifiche. Infatti le dipendenze, sia che siano da sostanze o comportamentali, sono caratterizzate da elevate impulsività e compulsività. L’impulsività è la predisposizione a reazioni rapide, la ridotta inibizione motoria o delle risposte, la risposta automatica agli impulsi e alle pressioni e la mancanza di riflessività nella presa decisionale.
La compulsività si riferisce, invece, a comportamenti persistenti, inappropriati per la situazione e privi di una relazione evidente con l’obiettivo generale.
Come descritto in precedenza, le dipendenze, per essere definite tali, presentano le seguenti caratteristiche:
1) Sollievo: l’utilizzo di una sostanza/l’attuazione di un determinato comportamento comporta uno stato di sollievo transitorio
2) Craving: sensazione crescente di tensione e desiderio che precede l’assunzione della sostanza o la pratica del comportamento
3) Discontrollo: una volta consolidata, la dipendenza porta a una perdita di controllo sui propri comportamenti, che diventano impulsivi, generando frustrazione nell’individuo ed elevata conflittualità
4) Tolleranza: le quantità di sostanza o di esposizione ad un comportamento messe in atto iniziano a non essere abbastanza, per cui l’organismo inizierà a richiederne sempre di più. La tolleranza comporta la progressiva necessità di incrementare la quantità di sostanza o tempo dedicato al comportamento per ottenere l’effetto piacevole iniziale, il quale tenderebbe altrimenti ad esaurirsi
5) Astinenza: una volta ridotto/interrotto l’utilizzo della sostanza/la messa in atto di un comportamento, l’individuo farà esperienza di una serie di sensazioni sgradevoli fisiche e psicologiche
6) Ricaduta: in seguito alle sindromi astinenziali o a un periodo di astinenza volontaria dalla propria dipendenza, può verificarsi il fenomeno della ricaduta. La ricaduta è definita come la tendenza a riavvicinarsi alla sostanza o ad attuare il comportamento dopo un periodo di interruzione
Le cause alla base dello sviluppo di una dipendenza sono di natura multidimensionale, caratterizzate da tre distinti fattori:
1) Fattori individuali: variabili legate alla persona, come ad esempio la presenza di specifici tratti di personalità (ricerca di sensazioni forti/nuove ecc.)
2) Fattori socio-ambientali: come la familiarità del disturbo, l’ambiente socio-culturale di riferimento o la presenza di maltrattamento in infanzia e/o adolescenza (Strathearn et al., 2020)
3) Fattori biologici: componenti genetiche ed “ereditarie”, suscettibilità neurobiologica di diversi tipi, come alterazioni nei neurotrasmettitori coinvolti nella regolazione del tono dell’umore e nella modulazione dei comportamenti orientati ad uno scopo; o lo sbilanciamento nella maturazione delle aree cerebrali deputate alla regolazione emotiva e alla presa decisionale.
L’adolescenza è un periodo di transizione dello sviluppo in cui si verificano molti cambiamenti concomitanti, tra cui la maturazione fisica, la spinta all’indipendenza, l’aumento dell’importanza dell’interazione sociale tra pari e specifici cambiamenti a livello cerebrale. Questo periodo di sviluppo è anche caratterizzato da una propensione verso i comportamenti a rischio tra i quali tutti i comportamenti caratterizzati da elevata impulsività, come ad esempio l’uso di sostanze. Vediamo perchè: lo sviluppo del cervello dell’adolescente è caratterizzato da uno squilibrio maturativo tra le aree che guidano le emozioni e l’impulsività e quelle che controllano tali variabili al fine di organizzare e pianificare il comportamento. Di fatti, durante la pubertà il sistema limbico, zona del cervello deputata alle emozioni e all’impulsività, è pienamente maturo; mentre la corteccia prefrontale, regione che serve a controllare le emozioni e l’impulsività e a pianificare il comportamento, risulta ancora immatura. Sistema limbico e corteccia prefrontale vengono rispettivamente definiti drive, in quanto coinvolto nella gestione della ricompensa, del controllo delle emozioni, degli impulsi e della memoria; e controller, poiché attiva nella cognizione e nella pianificazione di azioni. Un ulteriore sistema da tenere in considerazione quando si parla di comportamenti a rischio è quello sottostante all’harm avoidance (evitamento del danno/pericolo) posizionato nel talamo, amigdala e insula.
Dunque, alla base di una maggiore vulnerabilità allo sviluppo di comportamenti a rischio e di dipendenze in adolescenza, secondo il Dual System Model (Smith et al., 2014), vi sarebbe uno sviluppo asincrono tra i sistemi neurali del drive, coinvolti nel sensation seeking, ossia la ricerca di sensazioni e di esperienze nuove e intense; e quelli del controller, responsabili della self regulation, ovvero nella modulazione dei pensieri consapevoli e delle emozioni, al fine di raggiungere un obiettivo (Smith et al., 2014). La tendenza a comportamenti a rischio non fa solamente capo ad uno squilibrio maturativo tra i due sistemi sopra citati, ma anche ad una difficoltà ad attivare il sistema dell’harm avoidance nel processo di presa decisionale.
Un altro aspetto importante da tenere in considerazione è la dopamina (DA): il neurotrasmettitore che ha un ruolo fondamentale nel creare la spinta a cercare gratificazioni. La dopamina ci guida ad agire verso obiettivi, desideri e bisogni e rafforza la sensazione di piacere quando realizziamo ciò che ci preme. Il livello di base della DA in adolescenza è più basso rispetto che nel cervello adulto e questo porta i ragazzi a sentirsi annoiati più facilmente e spesso. Poiché le sostanze aumentano il rilascio di DA, possono essere particolarmente ambite per uscire da questo stato. La scarica di DA non avviene solo quando la sostanza viene assunta ma anche quando si pianifica di farlo, si pensa ad essa, si è in compagnia di persone con cui la si è assunta in passato, ci si trova negli ambienti in cui è avvenuta l’assunzione o quando ci si prepara ad assumerla. In questo modo i ragazzi diventano drammaticamente sensibili a tutto ciò che ripristina il picco dopaminergico.
Già da tempo la Terapia Cognitivo-Comportamentale (TCC)  si è mostrata un approccio terapeutico efficace nel trattamento delle dipendenze patologiche anche negli adolescenti (Clark & Bukstein, 2015; Carroll, 2016). Tuttavia, ci sono alcune considerazioni specifiche quando si applica la TCC agli adolescenti con dipendenze patologiche:
1) Adattamento all’età e allo sviluppo: la TCC per le dipendenze patologiche negli adolescenti deve tener conto delle sfide e dei cambiamenti tipici di questa fase dello sviluppo, come l’impulsività, la ricerca di indipendenza e identità, e la sensibilità ai fattori sociali e culturali
2) Coinvolgimento della famiglia: poiché gli adolescenti dipendenti sono spesso influenzati dall’ambiente familiare, il coinvolgimento dei genitori o dei caregiver è essenziale nella terapia. La terapia familiare può aiutare a migliorare la comunicazione, a rafforzare le relazioni familiari e a promuovere un ambiente di sostegno per il cambiamento
3) Psicoeducazione: è importante educare gli adolescenti sulle conseguenze dannose della dipendenza e sui benefici del cambiamento. Gli adolescenti possono avere una comprensione limitata dei rischi associati all’uso di sostanze o ai comportamenti di dipendenza, quindi l’educazione è fondamentale per motivarli e fornire loro una base per prendere decisioni informate
4) Focus sui trigger: gli adolescenti possono essere esposti a una varietà di trigger che li spingono a utilizzare sostanze o ad impegnarsi in comportamenti di dipendenza. La TCC aiuta gli adolescenti a identificare e gestire i trigger situazionali, sociali o emotivi che possono portarli a comportamenti di dipendenza
5) Sviluppo di abilità di coping: gli adolescenti imparano abilità di coping alternative per affrontare lo stress, l’ansia, la depressione o altri trigger emotivi senza ricorrere alla dipendenza. Questo può includere tecniche di gestione dello stress, risoluzione dei problemi, assertività e comunicazione efficace
Prevenzione delle ricadute: gli adolescenti imparano strategie per prevenire le ricadute, come la gestione dei pensieri e delle emozioni, la pianificazione di attività alternative e il coinvolgimento in attività sociali e ricreative sane.
SERGIO  DEMURU

Categorie
Dipendenze News Sapevi che...

Si inizia a bere alcol già dalle medie. Il Serd: “Pratica radicata, non c’è consapevolezza dei danni”.

Il “binge drinking”, in italiano abbuffata di alcol, è un termine che descrive un modo di bere alcolici particolarmente pericoloso per la salute che consiste nell’assumere grandi quantità di alcol (più di 4 unità per le donne e più di 5 per gli uomini) in una volta sola con l’obiettivo di ubriacarsi. Questo fenomeno, secondo i dati del Serd  (il Servizio Usl per le Dipendenze) e i dati nazionali dell’Istituto Superiore di Sanità, è particolarmente diffuso tra i più giovani e rappresenta un fattore di rischio per la dipendenza da alcol e per la salute.
In Italia meno della metà degli adulti (42%) di età compresa tra i 18 e i 69 anni dichiara di non consumare bevande alcoliche, ma 1 persona su 6 (18%) ne fa un consumo definito a “maggior rischio” per la salute, per quantità o modalità di assunzione. Questo tipo di consumo è più frequente fra i giovani e in particolar modo i giovanissimi (fra i 18-24enni la quota sfiora il 36%), fra gli uomini (22% vs 14% nelle donne) e fra le persone socialmente più avvantaggiate, senza difficoltà economiche (20% vs 15% di chi ha molte difficoltà economiche) o con un alto livello di istruzione (21% fra i laureati vs 8% fra chi ha, al più, la licenza elementare).
Il consumo “binge” in Italia, sempre su un campione di adulti di età compresa tra i 18 e i 69 anni, ha un a prevalenza del 9.6%, con in testa la Valle D’Aosta, dove questa percentuale è del 16.1%. Proprio sul tema del “binge drinking”, il Serd nazionale ha lanciato la campagna di prevenzione – sulla base dell’accordo di collaborazione tra Ministero della Salute e Regione – “Contrasto al “binge drinking”: interventi a favore dei giovani vulnerabili”, diretta dal dottor Gerardo Di Carlo, coordinato e realizzato dall’educatrice Marilena Frediano. Il progetto comprende diverse attività di sensibilizzazione, non solo rivolte direttamente ai ragazzi. Ha detto il Dott. Di Carlo: “Abbiamo istituito una collaborazione con il pronto soccorso per aprire un canale di segnalazione volontaria per i ragazzi che vengono ricoverati per intossicazione da alcol o ubriachezza, che li porti a noi per eventuale consulenza. Abbiamo tenuto una formazione agli operatori di pronto soccorso, del 118 e dei colleghi di psichiatria sull’alcol e il binge drinking, gli effetti sui giovani e su come affrontarli in modo da non minimizzare il problema e intraprendere azioni immediate”.
All’interno della campagna sono state organizzate anche attività di prevenzione educativa dedicata ai pazienti del Serd come ad esempio giornate dedicate allo sport, gite e attività sul territorio con l’obiettivo di far provare esperienze emozionanti e piacevoli, in cui non è necessario fare uso di sostanze per godersi il momento”.
Infine, il progetto è intervenuto anche nelle scuole medie e alcune classi delle superiori soprattutto ad Aosta e dintorni, per sensibilizzare i ragazzi sul tema proprio nell’età in cui statisticamente si hanno i primi approcci con la sostanza. Ai ragazzi coinvolti è stato chiesto di realizzare materiale pubblicitario multimediale originale sul tema dell’abuso di alcol e binge drinking.
Al Serd nel nord Italia, nel 2023, 139 pazienti tra gli 11 e i 26 anni channo intrapreso un percorso a causa di uso di sostanze. Le più frequenti sono: la cannabis, altre droghe come ad esempio cocaina o psicofarmaci non prescritti, ma anche dipendenze ‘da internet’ ovvero da social, gioco d’azzardo online o da videogiochi.
Si tende a pensare all’alcolista come un individuo che è dipendente dall’alcol, ma non esiste l’alcolista di 16 anni. Tra i più giovani non si parla del ragazzo che deve bere tutti i giorni perché è in astinenza, ma del ragazzo che abusa dell’alcol ‘in serata’ una, due volte a settimana, per questo si parla di binge drinking. I ragazzi che vengono aiutati, quindi, cercano aiuto molto raramente per problemi di alcol, ma ci siamo accorti che quasi sempre è presente anche un uso problematico dell’alcol, senza contare che l’utilizzo di una sostanza facilita quello di un’altra. L’uso di alcolici è un pratica profondamente radicate nel nostro contesto culturale e, purtroppo, nella nostra regione in particolare e questo si manifesta in una scarsa consapevolezza dei problemi che l’abuso della sostanza può causare. A livello educativo, facendo interventi nelle scuole, ci siamo accorti che anche i ragazzi minorenni hanno i primi contatti con l’alcol già a partire dalla scuola secondaria di primo grado e addirittura alcuni ci hanno detto di farne uso per placare l’ansia prima di entrare a scuola. La cosa è davvero preoccupante perché dimostra la mancanza assoluta di consapevolezza nell’uso della sostanza.
In questi casi è importante introdurre l’idea che esistano tanti diversi modi di gestire l’ansia e sono di solito i ragazzi stessi a farci degli esempi, di solito quelli che praticano sport a livello agonistico raccontano delle loro strategie apprese per gestire lo stress delle gare. Questo è un ottimo esempio dell’impatto positivo che le attività sportive (e non solo) hanno sui ragazzi, offrendo un primo approccio alla costruzione di consapevolezza di sé.
L’approccio alla prevenzione di questo progetto parte proprio dall’idea di rendere i ragazzi stessi protagonisti e ideatori del materiale educativo proposto, per dare sfogo alla loro creatività, invece che limitarsi all’ascolto passivo. E siamo felici di dire che ha funzionato, i ragazzi erano molto interessati e in alcuni casi entusiasti di poter partecipare ad un’attività creativa di gruppo, per non parlare del fatto che hanno cominciato un passaparola tra di loro per raccontare dei loro lavori.
“E non è finita.-dice la coordinatrice del Serd Marilena Frediano
-Il materiale della “Challenge binge drinking” verrà utilizzato in una campagna pubblicitaria molto articolata dedicata proprio ai più giovani, che uscirà a breve, per demistificare i falsi miti sull’alcol”
SERGIO  DEMURU

Categorie
Dipendenze News Sapevi che...

All’Istituto Comprensivo Grazia Deledda di Ilbono massiccia partecipazione per la tappa del tour “nodipendenze”.

A Ilbono per proseguire la campagna di sensibilizzazione rivolta ai giovani studenti ogliastrini. Presente all’Istituto Comprensivo Grazia Deledda di Ilbono il comandante dell’ispettorato forestale di Lanusei, Giovanni Monaci che ha ribadito l’importanza di questi incontri: “Sono formativi e consentono ai ragazzi di intraprendere percorsi che possano differenziarsi da quelle che sono le insidie di determinate dipendenze”.
Le scuola coinvolta in questo caso è stata quella dell’Istituto Comprensivo Grazia Deledda con le quinte classi della scuola primaria. Sono stati coinvolti 80 studenti.
La manifestazione è stata condotta dal tecnico “Ludico sportivo” Alex Musa, il quale ha coordinato gli interventi di Luisa Puggioni, psicologa-psicoterapeuta e vice-presidente dell’Ordine degli psicologi, la quale da cinque anni segue il progetto legato alle dipendenze. “Il cervello in età adolescenziale è super attivo.-ha detto la psicologa-Facendo uso smisurato dei social vi è una sorta di rilassamento del cervello stesso. Quest’ultimo è diviso in due parti, emisfero sinistro e destro. Entrambi vengono traumatizzati se si esagera stando davanti a un tablet o uno smartphone. Per fare un esempio calzante è come un tubo bloccato da una pietra”. Ha avuto spazio anche il Sindaco di Ilbono, Gianpietro Murru, che ha finanziato il progetto come Comune. Il primo cittadino ha detto: “Il nostro impegno prosegue. Per sensibilizzare studenti, genitori ed insegnanti. C’è da elogiare il metodo educativo differente dal solito quando si trattano argomenti così delicati”. Al suo fianco anche Arianna De Pau, assessore della pubblica istruzione sempre del Comune ogliastrino. Come ospite della mattinata l’Officina Creativa Janas di Lanusei, che opera a livello nazionale nel gioco degli scacchi. Presente anche la Dott.ssa Elisabetta Pusceddu, Presidente dell’Associazione Sport e Salute.
SERGIO  DEMURU

Categorie
Dipendenze

Lo “shopping compulsivo”: bisogno fuori controllo di spendere, spendere, spendere.

Si faceva per necessità, si fa per hobby. Comprare. Fare “shopping”, come si dice nel linguaggio comune. Spesso per divertimento o fino a subirlo come una droga irresistibile. Il nome in psichiatria c’è: “shopping compulsivo”, il bisogno fuori controllo di spendere, spendere, spendere. O, come la vede l’interessato/a, comprare, comprare, comprare. Acquisire sempre di più, tanto da non sapere a volte cosa farsene di quel che si è preso.
Qual è il limite tra grande piacere e patologica compulsione? Un gruppo di psicologi dell’Università di Bergen (Norvegia), in collaborazione con altre università americane e inglesi, ha provato a stilare una lista dei sintomi indicativi e ne ha individuati sette che permettono di fare l’autodiagnosi a seconda del punteggio che si raggiunge. Un test, insomma, in sette punti, descritto in un lavoro pubblicato su Frontiers in Psychology. La capo ricercatrice, Cecilie Schou Andreassen, ha indicato anche il profilo psicologico di chi è più facile cada in questa trappola. Donne, innanzitutto. Nelle quali il disturbo comincia a manifestarsi nella tarda adolescenza e prima età adulta, per poi diminuire con l’età. Donne che sono o molto estroverse oppure toccate da problemi di ansia, depressione, scarsa autostima. Il primo gruppo sarebbe portato agli acquisti irrefrenabili per sfoggiare in società, per esprimere la loro personalità espansiva, per voglia di contare di più socialmente. Il secondo gruppo può venire spinto a non frenarsi tra una vetrina e l’altra per tirarsi su. A usare le “spese pazze” quasi come una medicina per spegnere l’ansia o sollevare un umore basso. “A volte, però,-osserva la dottoressa Andreassen-questi sintomi di malessere sono non la causa, ma il risultato del non sapersi controllare nei negozi».
Ed eccoci ai “7 segnali d’allarme”:
1 – Pensi allo shopping di continuo
2 – Compri per cambiare il tuo umore
3 – Compri così tanto che il tuo “shopping” interferisce con le tue incombenze quotidiane (per esempio scuola o lavoro)
4 – Senti che devi comprare di più e sempre di più per ottenere la stessa soddisfazione provata in precedenza
5 – Hai deciso di comprare meno, ma non ci sei riuscito/a
6 – Ti senti male se per un qualche motivo non puoi fare “shopping”
7 – Compri così tanto da mettere a rischio il tuo benessere.
Sette punti importanti e fondamentali che possono permettere di fare una diagnosi importante e definitiva sulla patologia.
SERGIO  DEMURU

Categorie
Dipendenze

Quali sono le droghe leggere e quali effetti hanno.

Droghe leggere è un termine generico, non tecnico, con cui ci si riferisce a sostanze che anche se hanno un effetto sul cervello e sulla psiche, tuttavia non avrebbero la capacità di dare conseguenze “pesanti” come la dipendenza e la crisi di astinenza. Ma è davvero così?
Si può rispondere in modo sensato a questa domanda solo se si ricorda che la dipendenza da droghe non è un effetto esclusivo della droga, più o meno leggera, ma il risultato dell’interazione tra la droga e chi la assume.
La quantità, la frequenza, la via di assunzione, le circostanze di consumo, la sensibilità individuale, l’assunzione insieme ad altre sostanze, condizionano fortemente gli effetti di una droga su un particolare individuo.
Quindi si potrebbe dire che possono esistere “dipendenze pesanti da droghe leggere” e “dipendenze leggere da droghe pesanti”. In sintesi, ogni sostanza che agisce sul cervello e sulla psiche può dare problemi più o meno grossi a seconda di quanto e come la persona che la assume si lascia prendere da essa.
In modo generico e inesatto, con droghe leggere ci si riferisce alle sostanze psicotrope ricavabili da una pianta originaria dell’Asia meridionale, la Cannabis (nome botanico Canapa).
A seconda dell’ambiente e del clima in cui si è sviluppata, la pianta ha caratteristiche diverse:
a) Cannabis sativa: presenta una forma slanciata con foglie di color verde chiaro. Queste piante tendono ad avere alte concentrazioni di THC tetraidrocannabinolo, il principio attivo che dà gli effetti psichici in genere cercati da chi consuma Cannabis e un contenuto basso di CBD, il Cannabidiolo, un componente che ha essenzialmente effetti sedativi e antidolorifici, ma non psicoattivi. È il tipo di Cannabis nativa più usata per ottenere la droga.
b) Cannabis indica: si distingue per le dimensioni più contenute e le forme cespugliose, questa possiede una concentrazione di Cannabidiolo più elevata rispetto alla sativa. La varietà di Cannabis in questione conduce ad uno stato di rilassatezza muscolare, ad un effetto calmante e, inoltre, concilia il sonno.
c) Cannabis ruderalis: questa, presenta una scarsa concentrazione di THC combinata ad un elevato contenuto di Cannabidiolo. La caratteristica principale della Cannabis ruderalis è quella di essere auto-fiorente, ovvero di non dipendere dal fotoperiodo per fiorire. Questa varietà viene utilizzata nella creazione di piante genetiche ibride (ovvero, in parte ruderalis, e in parte indica e/o sativa), dalle quali si ottengono tipi di Cannabis con concentrazioni di principi attivi proprie della indica o della sativa, ma auto-fiorenti, quindi più facili da coltivare.
Ecco alcune delle sostanze psicotrope ricavabili dalla Cannabis e che, come abbiamo già detto, genericamente, vengono definite droghe leggere.
Hashish è il prodotto ottenuto dalla lavorazione della resina dei fiori femminili. Ha una elevata concentrazione di THC, tra il 10 e il 20%, quindi è potente.
Ganja (o sensimilla) è il materiale secco, non resinoso, sulla punta delle piante femminili, che ha tra il 5 e l’8% di THC.
L’Olio di Hashish, è un liquido costituito sia da materiale erboso che da resina di Cannabis. Può assumere una colorazione verde o marrone scuro.
Marijuana o Bhang è il resto della pianta e ha un contenuto basso di THC (2-5%). Tuttavia, nuove tecniche di coltivazione hanno cercato di aumentare il THC anche in questa parte della pianta, arrivando fino al 9%.
Skunk è una ibridazione di tipi diversi di Cannabis, selezionata per dare una maggiore concentrazione di THC, che arriva fino al 25%, con una bassa concentrazione di CBD. Ha pertanto effetti psicoattivi rilevanti ma una scarsa compensazione sedativa da CBD, per cui produce più facilmente crisi psicotiche.
Prendendo ispirazione dal THC, si stanno producendo una serie infinita di composti sintetici, molto potenti, come JWH-018, CP 47 (spice, K2, incenso, mojo), che sono continuamente variati per sfuggire alla legislazione e ai test diagnostici di laboratorio. Sono sostanze ad elevata tossicità e dagli effetti sconosciuti, ma probabilmente pericolosi. Il fatto che non siano riscontrabili in laboratorio costituisce un grosso problema in Pronto Soccorso, in caso di effetti gravi, perché non si può somministrare l’antidoto.
L’effetto è immediato se fumata, ritardato se assunta per os (mangiata, bevuta) e la durata è di circa 2-3 ore. Dato che il THC si distribuisce nel grasso corporeo, il metabilita carbossi-THC è ritrovabile per 2 settimane (fino a 4) nell’urina.
Gli effetti generali che normalmente ricerca chi assume Cannabis sono: analgesia, sensazione di euforia, riduzione dell’aggressività e quindi ricerca di calma, sedazione.
Altri effetti immediati ma che definirei decisamente indesiderati sono:
1) bocca secca
2) fame compulsiva (chiamata “fame chimica” da chi la fuma)
3) ipertensione con ipotensione ortostatica (quando ci gira la testa appena ci solleviamo)
4) tachicardia
5) congiuntive arrossate
Senza trascurare i danni da fumo sull’apparato respiratorio, analoghi a quelli del fumo di sigaretta, incluso il cancro polmonare, l’uso continuo e quindi l’abuso di derivati della Cannabis, causa effetti collaterali. Alcuni di tipo psicotico sono reversibili in 2-6 settimane. Quelli più riscontrati sono:
1) depressione e angoscia
2) ansia
3) attacchi di panico
4) idee deliranti
5) paranoia
6) allucinazioni
7) confusione mentale
8) disorientamento
9) senso di alienazione
10) incoordinamento motorio
11) alterazioni cognitive (apprendimento e memoria, quindi attenzione ai giovani!)
I derivati della Cannabis, non sono “dementing drug” come le Benzodiazepine e l’alcol, cioè gli effetti sulla capacità di fare ragionamenti complessi si recupera in circa 30 giorni di astensione.
Si può avere una crisi di astinenza da Cannabis?
Sì. Anche se comunemente si ritiene che non ci sia, almeno una persona su 10 ha una sindrome astinenziale significativa.
I disturbi principali sono irritabilità, ansia, insonnia e incubi, disregolazione dell’umore (collera, aggressività), perdita dell’appetito. Inoltre si può avere senso di malessere generale con cefalea, brividi, sudorazione profusa, tensione fisica. Può durare molti giorni, anche 3-4 settimane.
Perché la dipendenza da Cannabis è pericolosa?
La dipendenza da cannabis può causare molti danni a livello cerebrale, sessuale e fisico. L’uso di Cannabis è un forte fattore di rischio per lo sviluppo di disturbi psicotici.
Il consumo di “droghe leggere” ha effetti gravi in età adolescenziale, infatti, studi recenti hanno confermato che l’uso di queste sostanze altera la capacità dei neuroni di svilupparsi in modo appropriato, portando così ad una maggiore vulnerabilità all’insorgenza di disturbi mentali, quali depressione, psicosi, ansia e disturbi affettivi.
Disturbi a livello sessuale, sia per gli uomini (incapacità a raggiungere l’erezione, infertilità, anomalie spermatiche, diminuzione del livello di testosterone e della motilità) che per le donne (aumento del livello di testosterone, alterazione del ciclo mestruale, deficit fetali di crescita, parti pretermine, difficoltà al momento del travaglio). Inoltre possono presentarsi problemi fisici a carico del sistema respiratorio (bronchite acute) e maggiore probabilità di sviluppare tumori ed infarti.
In seguito alla carrellata degli effetti che la Cannabis produce, avvalorare l’ipotesi che si tratti di sostanze leggere significa incentivare le persone a sottovalutare le conseguenze cui tale sostanza può portare, e quindi provarne il consumo.
In conclusione, quindi, come possiamo promuovere corretti stili di vita e fare campagne contro il consumo di droga, alcol e tabacco se poi in forma contraddittoria sosteniamo che in piccole dosi o in forma leggera, le droghe non fanno male o non arrecano danno?

SERGIO  DEMURU