Categorie
Senza categoria

Unione Sarda – Cyberbullismo, manuale per i genitori

16 Lunedì 8 febbraio 2021
L’inziativa. Dati preoccupanti
Cyberbullismo, manuale per genitori
Si è celebrata ieri anche in città la Giornata nazionale contro il bullismo e il cyber-bullismo. Nella circostanza l’Unicef ha realizzato la gui-da “Genitori e il fattore pro-tettivo – prevenire il cyber-bullismo” in collaborazione con lo studio di psicologia del ciclo di vita – Pins/Pensare in-sieme sentire, con l’obiettivo di promuovere una genitoria-lità positiva, un dialogo aper-to in famiglia e insegnare un uso responsabile dei nuovi media, al fine di riconoscere e prevenire il cyber bullismo. Tra i suggerimenti per i geni-tori, una proposta di 6 rego-le base da istituire in fami-glia: non condividere nomi utente o password; non for-nire informazioni personali in profili, chat room e altri fo-rum; astenersi dall’inviare fo-to personali o inappropriate di sé; non rispondere a mes-saggi minacciosi e informare immediatamente un adulto; spegnere il proprio disposi-tivo se viene visualizzato un messaggio minaccioso; non cancellare eventuali tracce sui social o nelle chat. Secondo gli ultimi dati Une-sco, la percentuale di mino-renni che ha sperimentato

Un ragazzino al. pc cyberbullismo varia tra i15% e i120% della popolazione mi-norile, con conseguenze psi-cofisiche che vanno dal mal di testa ai dolori allo stoma-co e/o che si manifestano con mancanza di appetito o di-sturbi del sonno. Coloro che hanno sperimentato episodi di bullismo/cyberbullismo hanno inoltre maggiori pro-babilità di sviluppare difficol-tà relazionali, di sentirsi de-pressi, soli, ansiosi, di avere scarsa autostima o sperimen-tare pensieri suicidi. Nel 2017 circa il 70% della popolazio-ne tra i 15 e i 24 anni risultava connessa ad internet e la per-centuale di bambini e adole-scenti tra gli il e i 16 anni esposti a cyberbullismo è passata dal 7% al 12%. Info: unicef.it/cyberbullismo
RIPRODUZIONE RISERVATA